AGROECOLOGY 1st Co-funded Call “Fostering agroecology at farm and landscape levels”
Finanziato dal primo bando della Partnership Europea per l’Agroecologia, il progetto TAELABS (Territorial
Agroecological Living Labs) si propone di identificare un modello innovativo per lo sviluppo di Living Lab
Agroecologici, combinando ricerca transdisciplinare e approcci territoriali a sostegno delle transizioni
agroecologiche a livello di territorio.
L’obiettivo del bando è infatti di finanziare progetti di ricerca e innovazione dedicati allo studio e
all’implementazione dell’agroecologia a due differenti scale: di azienda agricola e immediati dintorni, come
specificato nel Tema 1, e a livello paesaggistico o territoriale, come specificato nel Tema 2, cui il consorzio
TAELABS ha aderito. Il “livello paesaggistico” riguarda un intero territorio o bacino idrografico in cui le
soluzioni richiedono azioni che vanno oltre le aziende agricole e possono includere la pianificazione
territoriale e la gestione del paesaggio. Questo livello consente di integrare nell’analisi le interazioni tra i
diversi sistemi di produzione (ad esempio, colture e sistemi di allevamento), la gestione delle aree non
coltivate e l’interfaccia tra i diversi sistemi agricoli, le relative filiere e gli aspetti di governance.
Con un focus che integri aspetti ecologici, socioeconomici e di governance, e sviluppandosi in cinque living
labs distribuiti tra Madrid (Spagna), Sörmland (Svezia), Brandenburg (Germania) e Bornholm (Danimarca),
oltre a Roma, TAELABS mira a progettare e monitorare percorsi di transizione che siano adattati alle
specificità locali.
L’obiettivo principale del progetto è co-progettare living lab che favoriscano una
transizione agroecologica su scala territoriale, valorizzando le interconnessioni tra attori rurali e urbani e
promuovendo la sostenibilità ambientale e socioeconomica, con un’attenzione particolare alle
disuguaglianze sociali e territoriali, quali quelle di genere, reddito e accesso alle risorse.
Ognuno di questi living labs è concepito come un ambiente in cui co-progettare soluzioni agroecologiche
coinvolgendo attivamente attori locali quali agricoltori, enti pubblici, organizzazioni non governative e
consumatori.
TAELABS si concentra su tre principali ambiti di transizione:
Ambito Ecologico e Biofisico: valutare e migliorare la sostenibilità ecologica attraverso pratiche
agricole come l’agroforestazione, la rotazione delle colture e la gestione integrata degli
allevamenti.
Ambito Socioeconomico: sostenere business models collettivi e migliorare le filiere agroalimentari
locali.
Ambito di Governance e Politiche: analizzare e proporre politiche coerenti a livello locale, regionale
ed europeo per supportare la transizione agroecologica.
TAELABS adotta un approccio innovativo basato sulla “teoria dell’assemblaggio”, che considera le
interconnessioni tra le infrastrutture sociali e quelle biofisiche. Attraverso processi partecipativi e iterativi,
ogni living lab si impegna a sviluppare metodologie specifiche per identificare le sfide locali, co-progettare
soluzioni e monitorare i progressi.
Tra i risultati attesi vi sono. I) lo sviluppo di metodologie e strumenti per la co-progettazione dei living lab,
ii) il miglioramento delle performance ecologiche dei sistemi agricoli locali, iii) la promozione di modelli
economici equi e sostenibili per gli attori locali, iv) l’analisi e la co-costruzione di politiche volte a favorire la
transizione agroecologica, v) la creazione di una rete di living labs in grado di dialogare con le politiche
agroalimentari europee per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, la perdita di
biodiversità e le disuguaglianze socioeconomiche.
FIRAB concentrerà la sua azione sull’ampio e composito sistema agroalimentare romano dove è attiva e ai
suoi primi passi una politica locale del cibo che aiuterà a orientare le iniziative e le decisioni del living lab
per quanto concerne gli approcci agroecologici, beneficiando al contempo dell’expertise che TAELABS
mette a disposizione. Particolare interesse verrà posto sui temi distrettuali in un contesto particolare come
quello romano, alla specificità del biologico come volano di riconoscibilità delle filiere e agli aspetti di co-
costruzione della conoscenza.