Roma, 27 febbraio 2025
Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo snc – Ex Mattatoio di testaccio
Il quadro di conoscenze ed esperienze in biologico si è inizialmente composto sulla base delle competenze acquisite e condivise dagli operatori, integrate a partire dagli anni ‘90 da un ristretto nucleo di ricercatori, fino a una più strutturale attenzione maturata dal sistema istituzionale e da centri di ricerca negli ultimi 15 anni.
La diffusione di saperi e competenze tecnici e l’espansione delle pratiche agroecologiche restano comunque circoscritte nella sporadicità e nella territorialità delle esperienze, anche quale conseguenza di una insufficiente integrazione tra ricerca, formazione (di base e specialistica) e accompagnamento tecnico delle aziende.
L’importanza del ‘sistema di conoscenza’ nel rafforzare la valenza produttiva e di sostenibilità dell’attività primaria e, al contempo, il riconoscimento dei limiti di una sua azione sistemica ed efficace, stimolano interesse e dotazione finanziaria verso il rafforzamento dell’AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System) che gode anche di un capitolo dedicato in seno alla PAC.
In tale direzione, i programmi di ricerca – europea e nazionale – hanno sostenuto diversi progetti di indagine e sviluppo dell’innovazione interattiva, della formazione e dell’assistenza tecnica, anche nello specifico di approcci agroecologici e, più specificatamente, in regime di agricoltura biologica.
In questa cornice, FIRAB intende promuovere una giornata di riflessione sul rafforzamento e la democratizzazione del sistema di conoscenza e sulla sua agibilità per gli operatori, anche legittimando e qualificando le esperienze da loro maturate, rendendoli così protagonisti e non meri beneficiari del rafforzamento e dell’espansione di pratiche a vocazione agroecologica.
L’intento è di far emergere il capitale di conoscenza disponibile, di determinarne le condizioni di accessibilità e diffusione, di facilitare una più adeguata integrazione tra le componenti dell’AKIS, di concorrere a un quadro di indicazioni di politiche volte ad aumentare l’efficacia del sistema di conoscenza in seno all’agroecologia e al settore biologico.
Nel promuovere una giornata di scambio, riflessione e definizione di prospettive, FIRAB intende avvalersi del contributo di protagonisti istituzionali, di ricerca, dell’associazionismo e della produzione impegnati nel disegno e nell’attuazione dell’AKIS.
Sarà anche l’occasione per riportare le indicazioni che vanno emergendo nel lavoro per la Strategia di ricerca per il biologico europeo, valorizzare le strategie del progetto europeo Organic Advice Network (sull’assistenza tecnica in biologico) e lanciare in pubblico il progetto nazionale RIFLAESSI (su reti e AKIS in agroecologia), quali strumenti di approfondimento e ragionamento.
Segue locandina con programma: