Biocidio in corso, un insulto alle intelligenze. Oggi su Extraterrestre

Luca Colombo, Segretario Generale FIRAB, partendo dalla definizione relativa ai BIOCIDI “principi attivi atti a distruggere, eliminare, rendere innocui o impedire l’azione” spiega come  siano sempre più diffusi e “attivi” verso “un intero settore, il biologico, ritenuto nocivo – in ordine sparso – al clima, ai poveri, alla sicurezza alimentare, al suolo, alle api, financo alla scienza e all’intelligenza“.  Ne è scaturito un articolo molto interessante, da leggere oggi su l’Extraterrestre de Il Manifesto

Biocidio in corso, un insulto alle intelligenze

I biocidi secondo la definizione fornita dalla Direttiva 98/8/CE, sono i principi attivi “destinati a distruggere, eliminare, rendere innocui o impedire l’azione o esercitare altro effetto di controllo su qualsiasi organismo nocivo”.

A giudicare dal fuoco di fila che si sta ultimamente scatenando su biologico e biodinamico, sembra si cerchi di “distruggere, eliminare, rendere innocui o impedire l’azione” del bio tout court. Un’azione biocida applicata su un intero settore, il biologico, ritenuto nocivo – in ordine sparso – al clima, ai poveri, alla sicurezza alimentare, al suolo, alle api, financo alla scienza e all’intelligenza.

Tra biocidi noti o recenti gli esempi non mancano: le infuocate reprimende della Senatrice a vita Elena Cattaneo contro elitarismo e cancerogenicità del bio, i tazebao virtuali appesi contro il convegno organizzato al Politecnico di Milano dall’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica (di cui temiamo la scure dell’Inquisizione scientista e il rogo per stregoneria) o la recente invettiva lanciata da firmatari accademici, tecnici e agricoltori contro il percorso legislativo destinato a normare il settore biologico.

Quest’ultima iniziativa è spinta da conventicole di tre università e da una ‘vecchia’ compagnia di giro pro-biotech, che, miscelando qualche ben selezionata pubblicazione scientifica, articoli di giornali e invettive da osteria, pur senza rinunciare a una usurpazione di concetti quali agroecologia o sovranità alimentare, chiede il blocco dell’iter normativo che dovrebbe dare un quadro legislativo nazionale ancor più avanzato rispetto a quanto previsto dalla riforma comunitaria del Regolamento di settore.

È da presumere che siano del tutto coscienti che la speranza biocida applicata alle Camere sia vana, ma la cagnara può tornare utile per godere di visibilità e ottenere compensazioni, già peraltro abbondanti considerando l’annacquamento delle misure agroambientali della PAC o delle predisposizioni del Piano Nazionale di Azione sui pesticidi o dei vincoli a utilizzare prodotti agrochimici dannosi, magari con il pretesto dell’eccezionale andamento climatico, magari anche su colture dove non sarebbero ammessi.

È d’altronde lo spirito del tempo: il bisogno del nemico per darsi identità, per attizzare schieramenti, per aggregare gli ignavi, per scaricare su terzi le proprie responsabilità.

Attenzione dunque a non cascare nella medesima tentazione: il biologico è uscito da anni dalla riserva indiana in cui era rinchiuso e deve andare oltre la mera difesa d’ufficio e l’azione politica monotematica o intrasettoriale. Deve piuttosto aprire un ragionamento su quali debbano essere obiettivi e opzioni per l’intero sistema alimentare e su quale ruolo di avanguardia il biologico può giocare in tal senso.

Deve ad esempio approfondire il nexus tra metodo di coltivazione e modello di sistema alimentare, legando remunerazione e qualità del lavoro, accessibilità dei prodotti, reti di prossimità, preservazione delle risorse naturali, erogazione di servizi ecosistemici alla collettività, compatibilità climatica, salubrità e ricchezza nutrizionale del cibo, bellezza e godimento.

Nel 2011 si stimava che gli stanziamenti mondiali a favore della ricerca agroalimentare assommassero a 69.3 miliardi di dollari, con la quota dedicata a ricerca e sviluppo per il biologico pari allo 0.5% dell’investimento totale. Senza rimarcare come una parte del gap produttivo del biologico si sarebbe potuto sanare destinandovi più risorse, strutture, personale e capacità di ricerca, sarà ora opportuno porre rimedio a tale profonda asimmetria sostenendo in maniera più marcata e sistematica un disegno di innovazione lungimirante, non circoscritto a una strizzata d’occhio alle nicchie, ma vocato a un’ambizione strategica di sostenibilità multidimensionale del sistema alimentare.

Si può ad esempio partire da qui, con buona pace dei biocidi.

Biocidi per extraterrestre (2)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi