Giardino delle Esperidi – CALABRIA

locandina_seminarioIl progetto “Il Giardino delle Esperidi, Salvaguardia della biodiversità erbacea e frutticola dal Pollino all’Aspromonte” è stato elaborato dall’AIAB Calabria (Associazione Ita­liana per l’Agricoltura Biologica della Calabria), in col­laborazione con l’ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese), il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e la FIRAB (Fondazione Italiana per la Ricerca in Agri­coltura Biologica e Biodinamica) per prevenire l’estinzio­ne di alcune antiche varietà di alberi da frutto e di pian­te erbacee, tipiche della Calabria.

Si propone, infatti, di attuare strategie di tutela di alcune specie vegetali, oggi considerate patrimonio della biodiversità agroalimen­tare calabrese, dal momento che hanno contribuito allo sviluppo delle più importanti civiltà che si sono susse­guite nella nostra Regione fin dalla scoperta dell’agricol­tura, nel Neolitico.

L’ambiente agricolo calabrese conserva molte specie ve­getali, da sempre coltivate, sfruttando le loro proprietà, per ottenere non soltanto alimenti ma anche medicamenti o aromatizzanti.

Tuttavia, al giorno d’oggi, le nuove esi­genze dei mercati hanno reso queste piante scarsamente commerciabili, poiché spesso i loro frutti sono piccoli o facilmente deperibili, anche se presentano valori geneti­ci che le rendono resistenti alle malattie e adattabili alle più diverse situazioni ambientali.

Di conseguenza si è perduta l’abitudine a coltivarle, fatta eccezione per alcu­ne varietà, utilizzate solo per il consumo familiare, come preziosi ingredienti di ricette tipiche.

Fortunatamente, negli ultimi anni, si sta registrando un interesse sempre maggiore nei confronti delle antiche specie della biodiversità agroalimentare, soprattutto da parte della ricerca scientifica, attenta a valutare le vec­chie varietà, in funzione di un loro riutilizzo nell’agricol­tura biologica e nelle biotecnologie.

Per salvaguardare queste preziose varietà locali si è quindi scelto di applicare pratiche di tutela e di propaga­zione degli ecotipi, seguendo i principi dell’agricoltura biologica, metodo agricolo che, più di ogni altro, riduce l’impatto sulla biodiversità. Il progetto ha, infatti, coin­volto sia delle aziende agricole calabresi che conserva­vano specie a rischio di estinzione mediante il metodo biologico, sia un vivaio “bio” da cui rifornirsi di piantine e portainnesti, necessari alla propagazione delle specie autoctone.

Gli agricoltori sono stati fondamentali per il raggiungi­mento degli obbiettivi prefissati, in quanto hanno mes­so a disposizione non soltanto le loro antiche varietà di piante (alberi e semi), ma anche i loro stessi campi (cam­pi in situ), diventati così dei veri e propri laboratori di ricerca, dove effettuare indagini sulle specie autoctone oggetto di studio.

Un’altra importante azione di tutela è stata la costituzio­ne di nuovi campi, detti campi ex situ, in cui si sono messea dimora dei portainnesti, successivamente utilizza­ti per innestare il materiale vegetale degli ecotipi in via di estinzione al di fuori del loro habitat naturale. Inoltre sono stati realizzati dei campi “on farm”, dove le colture sono state monitorate durante tutto il ciclo vegetale per meglio valutare il loro stato di salute, la loro produttività e il loro adattamento all’ambiente.

I diversi ambienti di conservazione degli ecotipi sono da considerarsi dei preziosi contenitori di biodiver­sità agroalimentare, tipica della nostra regione, che hanno consentito di individuare parte del germoplasma a rischio di erosione genetica. Tutti le informazioni raccolte dalle os­servazioni dirette sui campi sperimentali sono poi confluite in una banca dati, fondamentale a garantire la conservazio­ne di questo straordinario patrimonio di saperi della nostra biodiversità agroalimentare.

Infine, per garantire efficacia e replicabilità alle azioni di conservazione e diffusione delle specie autoctone, sono sta­te attuate delle attività complementari, quali ad esempio un corso di potatura e innesto, un corso di formazione sui mo­delli di conservazione e riproduzione di ecotipi con metodi di agricoltura biologica, dei seminari tecnici sulla tutela e la valorizzazione di antiche varietà di alberi da frutto e di piante erbacee, tipiche della Calabria, degli incontri forma­tivi sul miglioramento genetico partecipativo, delle gior­nate divulgative con laboratori didattici sulla salvaguardia della biodiversità ed infine delle pubblicazioni a carattere divulgativo e scientifico sulle tematiche trattate.

A promuovere questo progetto è stata la Regione Calabria, la quale, nonostante non abbia ancora legiferato in materia di conservazione delle antiche varietà vegetali, si avvale del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 per realiz­zare azioni rivolte a ridurre la perdita della diversità bio­logica in considerazione dei suoi valori ecologici, genetici, sociali, economici, scientifici e culturali. Attraverso il PSR la Regione Calabria promuove lo sviluppo agricolo e forestale sostenibile, in armonia con la tutela della biodiversità, valo­rizzando il paesaggio e lo sviluppo di fonti energetiche rin­novabili, in conformità alla legislazione nazionale vigente, tra cui la legge n.124 del 14 Febbraio 1994, con la quale l’Ita­lia ha ratificato la Convenzione di Rio de Janeiro, un trattato internazionale siglato nel 1992 a tutela della biodiversità.

ilvaloredelbio

locandina misura 214 convegno del 20 ott 2014

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi