TERRITORI BIO – VENETO

TERRITORI BIO (Territori E Reti Rurali per Innovazioni Tecniche e Organizzative Rivolte a Imprese Biologiche)

Il progetto è stato presentato nella domanda di finanziamento del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Veneto 2014-2020, Misura 16 Cooperazione, focus area 3A e comprende le seguenti misure:

MISURA 16.1.1 –  Costituzione e gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura (Piano di Attività PA.GO) – Beneficiario: CANTINA COLLI EUGANEI MISURA 16.2.1 –  Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie – Beneficiario: CANTINA COLLI EUGANEI MISURA 3.2.1   – Informazione e promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari – Beneficiario: BIODISTRETTO BIO VENEZIA MISURA 1.1.1   – Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze – Beneficiario: C.I.P.A.T.
L’idea nasce dalle problematiche emerse tra le aziende agricole biologiche e convenzionali che rientrano nei due biodistretti del Veneto BIO VENEZIA E COLLI EUGANEI ed espresse nel Gruppo Operativo (GO).
GO: Cantina Colli Euganei (LP), Associazione BIO-VENEZIA (biodistretto), Associazione biodistretto dei Colli Euganei, FIRAB, UNI PD, Consorzio di Bonifica, GAL Patavino, Azienda Agricola “Le Carline”, Azienda Agricola Ca’ Lustra, Frantoio di Valnogaredo, Bacco e Arianna Soc. Agr. di Calaon Ernesto e C.  e CIPAT
Il PROBLEMA che il GO si accinge a risolvere è determinato innanzi tutto dalla diffidenza che hanno le aziende convenzionali a convertirsi al biologico perché, non conoscendo la tecnica colturale ed i metodi di “difesa” biologici, temono di non raggiungere una resa di produzione sufficiente a garantire loro un reddito adeguato e di non risultare competitive sul mercato. La soluzione innovativa, che il GO ha individuato con l’interazione tra i partner, è la creazione di un C.O.P.A. (Centro di Orientamento, Propulsione e Affiancamento) all’interno e a “cavallo” dei due biodistretti

Documentazione prodotta:

ALTRE SCHEDE TECNICHE E PRATICHE (PRACTICE ABSTRACT, 9 nov.’20)

Gli OBIETTIVI DEL PROGETTO

  • 1) Promuovere il consolidamento delle esperienze bio attraverso un servizio di assistenza e formazione continua alle aziende.
  • 2) Aumentare la redditività e competitività, individuare le opportunità offerte dal mercato congiuntamente all’adozione di strategie di co-marketing, semplificazione “burocratica” delle aziende.
  • 3) Rafforzamento di composizione e identità dei territori biologici tramite l’inclusione di ulteriori aziende biologiche o in conversione (aumento delle superfici a biologico, stimolare le aziende verso l’adesione al biologico).L’APPROCCIO BOTTOM – UP
  • Biodistretti BIO-VENEZIA e COLLI EUGANEI nascono quasi contemporaneamente e con le medesime modalità dalla spinta propulsiva di alcuni operatori biologici dei territori rappresentati che, uniti a amministrazioni locali, consorzi di Tutela, associazioni e rappresentanti di altre categorie, hanno riconosciuto gli aspetti favorevoli alla nascita di aggregazioni territoriali denominate biodistretti, volte a valorizzare e mettere in rete le aziende che hanno scelto il modello bio, promuovendo nel contempo la nascita di nuove esperienze e puntando, con sempre maggiore forza e decisione, verso la gestione sostenibile dei territorio.

La definizione di biodistretto (area geografica dove agricoltori, cittadini, operatori turistici, altri operatori economici, associazioni e pubbliche amministrazioni stringono un accordo per la gestione sostenibile delle risorse locali, partendo dal modello biologico di produzione e consumo (filiera corta, gruppi di acquisto, ristorazione collettiva bio, ecc) (LINEE GUIDA AIAB)) calza perfettamente con i territori rappresentati da Biodistretti BIO-VENEZIA e COLLI EUGANEI.

I territori di Biodistretti BIO-VENEZIA e COLLI EUGANEI sono aree con un’alta e significativa presenza di aziende biologiche dove:

  • l’agricoltura è ben integrata nel contesto ed ha un ruolo riconosciuto;
  • i consumatori/cittadini sono interessati al bio ed in generale all’ambiente ed alla sua gestioneconsapevole;
  • le amministrazioni pubbliche sono attente alle scelte ambientali e al benessere dei cittadini;
  • agriturismi, ristoratori, albergatori, artigiani conoscono, usano e apprezzano il bio.

I problemi individuati necessitano di essere aggrediti tramite azioni che si esercitino in più momenti progressivi e complementari, come il miglioramento tecnico e dell’offerta biologica e/o l’aumento della redditività delle aziende dei territori biologici dei Colli Euganei e del Veneto Orientale e/o ancora la determinazione di strumenti di co-marketing del prodotto per massimizzarne e ottimizzarne trasformazione e commercializzazione valorizzando l’identità dei territori bio, per fare solo alcuni esempi.

Inoltre, il fatto di aver individuato problemi/soluzioni/fabbisogni, sempre in chiave partecipata e bottom up, rappresenta non solo la forza creativa dello schema multiattoriale che incarna i biodistretti, ma anche un elemento di sua solidità e validità che si intende trasferire nel Gruppo Operativo.

PROBLEMA INDIVIDUATO

Diffidenza delle aziende convenzionali a convertirsi al biologico perché temono di non raggiungere rese sufficienti a garantire un reddito aziendale adeguato e di non risultare competitive sul mercato.

SOLUZIONE: Innovazione organizzativa e di governance

Sostenere la crescita del biologico attraverso la costituzione del modello di supporto COPA: Centro di Orientamento, Propulsione e Affiancamento

Centro polifunzionale che eroga diverse prestazioni capaci di accompagnare la maturazione e lo sviluppo delle aziende biologiche e in conversione, migliorandone la competitività e la capacità di muoversi su diverse prospettive commerciali e di generazione di reddito.

COPA: Centro di Orientamento, Propulsione e Affiancamento assolve i seguenti obiettivi:

 a) ORIENTAMENTO – fornire un quadro di indirizzo dell’azione delle singole aziende agricole (in primis biologiche e in conversione, ma non in via esclusiva) e concertare con altri portatori di interesse economico, sociale e istituzionale le strategie di sviluppo territoriale

 b) PROPULSIONE diffondere le peculiarità del sistema di imprese che concorrono alla vita dei territori biologici veneti, delle loro produzioni e servizi

 c) AFFIANCAMENTO accompagnare la crescita agronomica, imprenditoriale e gestionale delle aziende dei territori biologici veneti, oltre che a facilitare l’adesione al metodo biologico di quelle interessate ad aderirvi, tramite il dispiegamento di un apparato di affiancamento tecnico e di supporto alla socializzazione delle buone pratiche

 Con il progetto Territori Bio, l’innovazione, la responsabilità e la qualità perseguono una logica comunitaria di sviluppo, tramite la predisposizione di un Centro di Orientamento, Propulsione e Affiancamento (COPA) chiamato a dispiegare l’azione di progetto nella direzione di erogare servizi e informazione ad aziende, operatori, Enti e cittadini interessati allo sviluppo del biologico nelle aree dei biodistretti BioVenezia e Colli Euganei, per il quale creare un sistema di nobilitazione di processi, organizzazioni e reti. Il COPA ambisce a essere tutto questo: un sistema multiattoriale che presiede alla predisposizione di attività e strumenti di rafforzamento produttivo dei due biodistretti, per massimizzarne la riconoscibilità collettiva e per offrire un punto di riferimento conoscitivo alla crescente platea di soggetti che guarda con interesse allo sviluppo del biologico.

I biodistretti BioVenezia e Colli Euganei diventano perciò protagonisti di un cambiamento: alla guida ci deve essere il buon bio, di territorio, che porta vitalità e sviluppo economico locale!
  • Dalle parole di Daniele Piccinin, viticoltore bio e presidente BioVeneziaUn ruolo fondamentale sarà riservato al cittadino per il quale si sta elaborando una status di sostenitore attivo nell’associazione.” Quindi, mondo produttivo, amministrazioni e società civile per affrontare in modo condiviso la governance del territorio, per lo meno nel settore dell’agricoltura, dell’ambiente e del turismo “stabiliscono un accordo per la gestione sostenibile delle risorse locali, partendo dal modello biologico di produzione e consumo”.
  • Dalle parole di Marco Sambin viticoltore bio e presidente del Biodistretto dei Colli Euganei: “Una produzione che non sfrutta il suolo e rispetta fino in fondo la fisiologica della pianta”. Si parla principalmente di vigneti che producono ottimo vino biologico, una realtà sempre più consolidata sul mercato.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi