
Con l’approssimarsi della conclusione del progetto europeo DiverIMPACTS (www.diverimpacts.net) sulla diversificazione colturale e dei sistemi agroalimentari, finanziato nel quadro della programmazione Horizon 2020, si presenta l’occasione per promuovere un confronto sui risultati maturati dal progetto e sulle sue indicazioni di policy, sulle evidenze emerse nel quadro di altri due progetti europei di ricerca (Diverfarming e Agrecology For Europe – AE4EU) e sulle iniziative in tema di agroecologia promosse in seno al Comitato Permanente europeo per la Ricerca in Agricoltura (SCAR – Agroecology working group).
L’evento si è tenuto il 23 novembre a Roma presso la Città dell’Altra Economia ed è stato organizzato dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e la FIRAB (Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica), partner italiani di DiverIMPACTS, come giornata di confronto sulle prospettive degli approcci agroecologici nelle pratiche, nelle politiche e nei percorsi di ricerca e innovazione.
Presentazioni dei relatori
Rassegna stampa CREA
